Vai al contenuto
Spedizione gratis sopra i 150€ (solo Italia)
Pagamenti sicuri
Spedizioni in tutta Italia

Bombardino: il simbolo degli apres-ski e non solo!

Origine, come gustarlo in inverno e in estate e cosa abbinarci

Decorazione montagne

01 Settembre 2025

Il liquore Bombardino è una bevanda calda e alcolica molto popolare nelle località sciistiche valtellinesi. E’ considerato l’essenza delle giornate invernali tra le montagne: riscalda, energizza e favorisce il clima conviviale. Ma da dove nasce questo piccolo concentrato di gusto e energia? La sua origine è avvolta da un certo alone di leggenda.

Origine del Bombardino

La leggenda narra che il Bombardino sia nato in una località sciistica della Valtellina, probabilmente a Livigno, negli anni '70. Si racconta che un giovane barman (o un ex ufficiale dell’esercito italiano) servì una bevanda calda a base di vov (liquore all’uovo) e brandy a un cliente infreddolito. Quest’ultimo esclamò: Accidenti, è una bomba!, è da questo episodio che ne deriva il nome di “Bombardino” – piccolo, caldo e potente come un’esplosione di sapore.

Il Bombardino è quindi diventato un simbolo del turismo invernale ed è promosso nei rifugi, bar di montagna e durante eventi sulla neve. Alcuni rifugi organizzano persino sfide di Bombardino o giornate promozionali in cui viene servito a prezzo ridotto.

La ricetta tradizionale prevede una miscela di vov o zabaione caldo e brandy, whisky o rum. Esistono varianti con caffè (Calimero), liquore al cioccolato (Bombardino Nero) o grappa valtellinese per una versione ancora più forte, ma il principio resta sempre lo stesso: una coccola alcolica calda, perfetta per combattere il freddo.

Come gustarlo al meglio in inverno

Il Bombardino va servito caldo, ma non bollente solitamente in tazza piccola o in bicchiere da punch. L’ideale è riscaldarlo in un pentolino (o nel microonde) a bagnomaria, mescolare bene e aggiungere la panna montata con una spruzzatina di cacao o scaglie di cioccolato, per un tocco di golosità in più. Può essere ovviamente consumato liscio a seconda dei gusti.

Perfetto anche nelle feste natalizie, il Bombardino può essere una proposta originale da offrire agli amici nelle fredde serate invernali e può diventare base per cocktail caldi abbinato a espresso o a liquore al cioccolato.

Cosa abbinare al Bombardino in inverno

Anche se il Bombardino è per lo più protagonista solitario, si può esaltarne il gusto con qualche abbinamento dolce o salato:

Come gustarlo al meglio in estate

Per assaporare il liquore anche nel periodo estivo, esiste la versione del “Bombardino freddo” che prevede l’aggiunta di ghiaccio tritato o a cubetti e a seconda dei gusti una fetta di arancia o di limone per smorzarne la dolcezza e un goccio di caffè freddo.

Cosa abbinare al Bombardino in estate

La versione estiva del Bombardino si sposa bene a dolci freddi come tiramisù o semifreddi; su una pallina di gelato alla crema o zabaione (Bombardino affogato); come caffè shakerato freddo con l’aggiunta di bombardino.

Liquore Bombardino

Per gustarlo comodamente a casa propria in qualsiasi momento dell’anno, il Bombardino può essere acquistato sul nostro negozio online di prodotti valtellinesi: compralo qui.

Condividi