Vai al contenuto
Spedizione gratis sopra i 150€ (solo Italia)
Pagamenti sicuri
Spedizioni in tutta Italia
involtini di polenta con formaggio e speck

Involtini di polenta con formaggio e speck

Ricetta alternativa con la polenta taragna e i formaggi valtellinesi

Decorazione montagne

02 Dicembre 2024

La polenta taragna si può gustare in tanti modi: oltre a quello classico, servita su un tagliere di legno e mangiata da sola o abbinata a un secondo di carne, la si può utilizzare come ingrediente per preparare deliziosi involtini, insieme ai formaggi tipici di Bormio e della Valtellina e allo speck. Ecco la ricetta completa, perfetta per una cena in famiglia.

 

Ingredienti per 4 persone

 

Preparazione

Portare a bollore l’acqua salata e versarci a pioggia la farina per polenta taragna, continuando a mescolare con una frusta per evitare che si formino grumi. Cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti, la polenta deve essere morbida e non troppo soda, poi tenerla da parte.
Tagliare a piccoli dadini i formaggi Scimudin e Casera D.O.P. stagionato.
Versare 3 o 4 cucchiai di polenta al centro di un foglio di carta da forno ben oliato, spalmarla sulla superficie con la spatola e farcire la parte centrale con un po' di cubetti di Scimudin e di Casera stagionato. Ripiegare poi il foglio di carta da forno, arrotolandolo per creare un involtino.
Proseguire allo stesso modo finché polenta e formaggi non saranno finiti. Consigliamo di fare queste operazioni velocemente per evitare di far rapprendere troppo la polenta rimasta in pentola.
Dopo aver arrotolato tutti gli involtini, lasciarli rassodare in frigo su di un vassoio per almeno 20 minuti.
Infine dividere gli involtini a seconda della lunghezza desiderata e arrotolarli nelle fette di Speck Pedranzini.
Scaldare un filo di olio in padella e far rosolare per circa 2 minuti gli involtini, rendendo lo speck croccante e il ripieno sciolto e filante, quindi servire caldi.

Condividi
Acquista online i prodotti tipici valtellinesi per questa ricetta