Vai al contenuto
Spedizione gratis sopra i 150€ (solo Italia)
Pagamenti sicuri
Spedizioni in tutta Italia

Fiocco della Valtellina

Add to Wishlist
Descrizione
Ingredienti
Conservazione
Valori nutrizionali
Note

Il fiocco della Valtellina è un prosciutto crudo tipico della provincia di Sondrio, ottenuto da tagli magri di carne suina selezionati, lavorati e stagionati. Il suo sapore è quello di un prosciutto dolce e delicato, di colore rosa intenso e consistenza morbida.

 

Materia prima e lavorazione

La produzione del prosciutto fiocco valtellinese parte dall’attenta selezione delle migliori cosce di suino, private dell’osso, e segue una lavorazione artigianale che termina con la fase di stagionatura, che si protrae fino anche a 8 mesi: serve tempo, infatti, perché l’aria pura e il clima unico delle valli alpine contribuiscano a maturare il sapore autentico, profumato e fragrante di questo salume.

La principale differenza rispetto al prosciutto crudo, oltre che nel sapore più dolce, è nell’aspetto: essendo ottenuto da una coscia senza osso, il prosciutto fiocco ha forma tondeggiante ed è più piccolo del classico prosciutto tradizionale.

 

Consigli d’uso

Il fiocco della Valtellina, con la sua equilibrata armonia tra gusto e leggerezza, si degusta in purezza fetta dopo fetta, ma è anche un salume raffinato da abbinare ad altri alimenti, da presentare su taglieri di affettati o anche da utilizzare in cucina per la preparazione di piatti e ricette con salumi.

Ricette con Fiocco della Valtellina
Scopri quali piatti tipici puoi cucinare con questo ingrediente valtellinese