Vai al contenuto
Spedizione gratis sopra i 150€ (solo Italia)
Pagamenti sicuri
Spedizioni in tutta Italia

Bresaola Punta d'Anca "Pedranzini"

Add to Wishlist
Descrizione
Ingredienti
Conservazione
Valori nutrizionali
Note

La bresaola punta d’anca è il tipo di bresaola più raffinato e gustoso, che si ottiene dal taglio più pregiato della coscia bovina: la punta d’anca, costituito in prevalenza da massa muscolare con una ridotta percentuale di grasso. Si tratta del taglio di carne bovina migliore per sapore, tenerezza e qualità, tutte caratteristiche che infatti si ritrovano in questo salume tipico della Valtellina.

 

Aspetto e sapore

La bresaola punta d’anca si distingue per la sua consistenza morbida, che traduce in maniera tangibile la leggerezza alimentare di questo salume. Il colore delle fette è rosso rubino, con delicate sfumature che ne solcano la superficie, mentre il gusto è inconfondibile e aromatico, capace di esprimere le mille sfaccettature di cui si compone il bouquet in seguito alla stagionatura.

 

Produzione e consumo

La lavorazione artigianale della bresaola prevede una lenta stagionatura (4-8 settimane) al termine di un processo che dalla concia al massaggio della carne rispecchia ancora i metodi tradizionali utilizzati per la preparazione della bresaola in Valtellina. Solo così la bresaola diventa il salume leggero e magro che siamo abituati a conoscere e ad apprezzare: a tavola così come in ogni occasione, dal momento che la versatilità della bresaola ne fa un ottimo spuntino in qualsiasi momento della giornata, dall’antipasto al pranzo in ufficio fino alla dieta degli sportivi.

La bresaola è un prodotto genuino e poco calorico, con un basso contenuto di grassi e un elevato apporto proteico e di ferro: il salume perfetto per un’alimentazione sana e bilanciata.