Bresaola della Valtellina I.G.P. "Pedranzini"
La Bresaola della Valtellina "Pedranzini" è garantita dal marchio I.G.P. (marchio comunitario di Indicazione Geografica Protetta), utilizzato esclusivamente dai produttori certificati della provincia di Sondrio, che si attengono al rigoroso Disciplinare di Produzione. Il Consorzio di tutela Bresaola della Valtellina garantisce la provenienza di questo raffinato salume IGP, ne promuove l’immagine e lo salvaguarda da imitazioni e contraffazioni: acquistando la bresaola Pedranzini IGP hai la certezza di gustare la vera bresaola valtellinese, preparata secondo la tradizione secolare locale e stagionata all’aria della Valtellina con il fondamentale contributo della natura.
Profilo nutrizionale
La Bresaola è un salume molto nutriente, in assoluto il più povero di grassi, ricco di proteine, di ferro, sali minerali e vitamine. Inoltre possiede poche calorie ed è altamente digeribile ed è quindi ideale per chi ama la leggerezza senza rinunciare al gusto.
Lavorazione della bresaola
La bresaola tipica si ottiene dai tagli più pregiati della coscia bovina, altamente selezionata, che vengono sottoposti a un processo di salatura con un mix di spezie e aromi naturali (concia). Le carni, dopo essere state massaggiate per favorire la penetrazione del sale nei tessuti, vengono poi lasciate asciugare e riposare, prima di passare alla legatura e alla fase di affinamento finale: la stagionatura della bresaola è il momento cruciale durante il quale il prodotto matura le sue qualità organolettiche e il suo gusto unico, in appositi locali a umidità e temperatura controllate con il decisivo apporto del clima ventilato della valle alpina. Al termine della stagionatura, che dura fino a 8 settimane, la bresaola è pronta per il consumo.
Bresaola: come condirla e gustarla
L’autentica bresaola valtellinese si mangia in purezza per assaporarne tutta la sua genuinità e apprezzarne il sapore, affettata a fette sottili che ne esaltano la consistenza, tale da sciogliersi in bocca. Ma la bresaola è un salume adatto a tutti i piatti: in particolare la si serve come antipasto, in taglieri di salumi e abbinata a formaggi di ogni tipo, e la si usa come ingrediente leggero e proteico per insalate e piatti freschi. Per condire la bresaola è sufficiente un filo d’olio e un po’ di succo di limone, quest’ultimo da non versare direttamente sulle fette di bresaola per evitare di ossidarle ma formando un’emulsione delicata con l’olio. Gli altri abbinamenti classici con la bresaola sono quelli con rucola e grana e con noci e miele, ma la bresaola si abbina facilmente a moltissimi frutti e alle verdure di stagione.