Vai al contenuto
Spedizione gratis sopra i 150€ (solo Italia)
Pagamenti sicuri
Spedizioni in tutta Italia

Mirtilli: il tesoro blu della Valtellina

Benefici, leggende popolari e prodotti con mirtilli de “I Tipici di Valtellina”

Decorazione montagne

06 Ottobre 2025

Tra i boschi profumati e i pascoli d’alta quota della Valtellina, cresce uno dei frutti più amati della montagna: il mirtillo. Piccolo, scuro, dal gusto dolce-acidulo e ricco di proprietà benefiche, questo frutto non è solo una delizia per il palato, ma anche un concentrato di salute, tradizione e territorio ed è protagonista indiscusso delle tavole locali.

In Valtellina i mirtilli crescono spontanei nei boschi d’altura tra i 1.000 e i 1.800 metri in zone fresche e ombreggiate, ma sono anche coltivati con cura in piccoli frutteti a conduzione familiare, dove la qualità conta più della quantità.

Proprietà e benefici dei mirtilli

I mirtilli non sono solo buoni: sono anche un vero toccasana per la salute. Ecco alcune delle loro proprietà:

  • Ricchi di antiossidanti, in particolare antociani, utili per la circolazione e la salute degli occhi.
  • Hanno effetti antinfiammatori e depurativi.
  • Favoriscono la digestione e aiutano a mantenere sotto controllo il colesterolo.
  • Sono poveri di calorie ma ricchi di vitamine (soprattutto C e K).

Leggende popolari sui mirtilli valtellinesi

1.“Il sentiero dei mirtilli”

C'era una volta, in un piccolo alpeggio sopra il paese di Teglio, una nonna di nome Elsa che ogni estate portava i suoi nipoti a raccogliere mirtilli selvatici. I bimbi seguivano la nonna lungo un sentiero che solo lei conosceva bene, chiamato da loro "il sentiero dei mirtilli".
Durante queste preziose escursioni i bambini imparavano a riconoscere i mirtilli neri dalla simile ma più aspra uva spina e a coglierli con delicatezza. Nonna Elsa raccontava loro che i mirtilli erano "il dono del bosco" e che solo chi li raccoglieva con rispetto ne conservava il sapore dolce.
Una volta tornati a casa preparavano la marmellata di mirtilli con il gustoso bottino, che veniva poi conservata per l'inverno: ogni vasetto aveva un'etichetta scritta a mano con la data e il nome del sentiero percorso.

2.”I mirtilli e le stelle cadenti”

Un’antica leggenda popolare tramandata di generazione in generazione, raccontava come i mirtilli fossero nati dalle lacrime di una giovane pastorella che, ogni notte di San Lorenzo, esprimeva lo stesso desiderio: ritrovare il suo amore perduto tra le montagne. Il ragazzo di cui era innamorata era sparito improvvisamente e nessuno sapeva che fine avesse fatto, la pastorella lo aspettava da tanto tempo. Una notte accadde un miracolo speciale: la pastorella inginocchiata piangeva sopra un cespuglio: le sue lacrime di disperazione e amore erano gocce silenziose e limpide che a contatto con il bosco divennero piccoli frutti blu, tondi, dolci e misteriosi come il cielo d’agosto. Nessuno li aveva mai visti prima: avevano un sapore dolce ma con un retrogusto acidulo e malinconico, come il ricordo di un amore mai dimenticato.

Dai boschi alla tavola: prodotti de I Tipici di Valtellina con i mirtilli

I mirtilli vengono usati in tanti modi, ma non mancano mai sulle tavole valtellinesi. Sul nostro shop online si possono trovare tanti prodotti tipici e dal sapore autentico:

  • Confettura extra di mirtilli: la colazione valtellinese per eccellenza

Una delle preparazioni più amate di sempre è la confettura extra di mirtilli: densa, profumata, nutriente e perfetta da spalmare su una fetta di pane casereccio o per accompagnare formaggi stagionati, come il Casera DOP Pedranzini o il Bormio Stagionato Pedranzini.

  • Torte ai mirtilli: tradizione e creatività

Chi visita la Valtellina non può perdersi una fetta di torta ai mirtilli, un dolce rustico, spesso preparato con farina di grano saraceno o integrale. Si dice che un tempo, chi regalava una fetta di questa torta a una persona speciale, le stava dichiarando amore in modo silenzioso. Una specie di “ti amo” fatto di burro, zucchero e piccoli frutti blu.
Sul nostro shop online è possibile acquistare la crostata rustica ai mirtilli e saraceno e la torta saracena ai mirtilli dalla consistenza morbida e friabile.

Uno yogurt cremoso, fresco e naturale arricchito con pezzi di frutta, prodotto da latte di pregio proveniente dai pascoli dell' Alta Valtellina: un vero patrimonio di gusto e qualità.

  • Succo di mirtilli: una bontà da bere

Il succo e polpa di mirtilli è una vera chicca. Può essere gustato come bevanda densa, acidula e ricca di vitamine oppure diluito con acqua fresca per un drink più dissetante: E’ molto goloso anche aggiunto allo yogurt o al gelato.

  • Grappa ai mirtilli: sapore deciso e autentico

Per chi ama i sapori decisi, la grappa al mirtillo è un prodotto tipico da provare: un liquore ottenuto da selezionati mirtilli di bosco e finissima grappa della Valtellina, ottimo come digestivo e ideale nella preparazione di cocktail o dessert.

 

Condividi