Vai al contenuto
Spedizione gratis sopra i 150€ (solo Italia)
Pagamenti sicuri
Spedizioni in tutta Italia
SKU: 41021

Slinziga di Manzo

29,90 
Add to Wishlist
Descrizione
Ingredienti
Conservazione
Valori nutrizionali
Note

La slinziga o slinzega è un salume artigianale tipico valtellinese simile alla bresaola, ma diverso per alcuni aspetti. Preparata con carne magra di manzo e sapientemente stagionata, la slinziga è ideale da degustare come antipasto, accompagnata da un bicchiere di vino rosso della Valtellina, ed è un ingrediente irrinunciabile per una gita in montagna o per un aperitivo ad alta quota.

 

Differenze e analogie con la bresaola

La slinzega è considerata abitualmente come una sorta di cugina della bresaola, perché anch’essa è un salume di manzo che si ottiene a partire da materie prime altamente selezionate e da carni magre. Anche l’aspetto e il sapore sono simili a quello della bresaola valtellinese, con cui del resto condivide la zona di origine e di produzione, ma la slinziga ha un formato più compatto e ridotto e un gusto più intenso e speziato. Una delle differenze principali sta nella modalità di consumo: la bresaola si affetta con l’affettatrice, mentre la slinzega si taglia con il coltello e le sue fette sono più spesse e rustiche, da assaggiare in purezza durante un aperitivo o come antipasto.

 

Lavorazione artigianale, sapere tradizionale

La preparazione della slinziga valtellinese è un vero e proprio rituale, che si tramanda da una generazione a quella successiva da secoli. Le carni vengono massaggiate con una concia – cioè un mix – di sale, pepe, spezie e aromi naturali, facendo in modo che questi ingredienti penetrino in profondità nei tessuti muscolari. La stagionatura della slinziga avviene in ambienti freschi e ventilati e dura alcune settimane, a seconda della pezzatura, finché il prodotto assume la sua caratteristica consistenza compatta e, soprattutto, matura il suo profumo inconfondibile.

A differenza della bresaola la slinziga è più essenziale, meno lavorata e più artigianale, e anche per questo rappresenta il lato più autentico e genuino delle antiche tradizioni gastronomiche valtellinesi: un’eccellenza secolare pronta per impreziosire ogni tavola.