10 Luglio 2025
L’Achillea Moscata, conosciuta anche come Erba Iva o Taneda, è una pianta che cresce spontaneamente sull’arco alpino tra i 1400mt e i 3000mt di altitudine. L'achillea è di piccole dimensioni e presenta foglie alterne pennatosette profondamente frastagliate, molto caratteristiche. Stropicciando le foglie di achillea tra le dita, queste emanano un odore che ricorda a tratti quellodella camomillama più canforato. Questa pianta alpina viene utilizzata per le sue proprietà aromatiche e digestive ed è utilizzata nella preparazione di liquori, amari, tisane e per aromatizzare grappe.
La storia della raccolta dell’Achillea Moscata
Negli anni 70 le famiglie sugli alpeggi raccoglievano Erba Iva per poi rivenderla alla fine della stagione estiva ai commercianti delle industrie locali (in particolare per la produzione del liquore Braulio di Bormio). Questa raccolta costituiva per molte famiglie una preziosa fonte di guadagno più o meno sostanziosa in base all’ampiezza degli alpeggi, che poteva contribuire ad aumentare il reddito, insieme ad esempio alla raccolta e successiva vendita di mirtilli.
La raccolta dell’Achillea Moscata avveniva solitamente all’inizio della stagione estiva, prima di portare il bestiame sugli alpeggi e proseguiva durante tutta l’estate nelle fasce di pascolo ad altitudini più elevate. La raccolta comportava però anche delle lunghe spedizioni in luoghi distanti una giornata o più di cammino e in alcuni casi prevedeva anche sconfinamenti in territorio svizzero alla ricerca di aree in cui l'achillea fosse particolarmente diffusa.
Le proprietà benefiche dell’Achillea Moscata
L'Achillea moscata offre numerosi benefici e utilizzi, soprattutto per le sue proprietà digestive e come erba aromatica. Tradizionalmente, viene utilizzata nella preparazione di amari, infusi e liquori, sfruttando il suo aroma balsamico e le sue proprietà aromatiche.
Vediamo di seguito alcuni dei benefici principali dell'Achillea moscata:
- Proprietà digestive: Stimola la secrezione dei succhi gastrici, favorendo l’appetito e la digestione e aiutando a ridurre gonfiore, crampi e disturbi digestivi.
- Proprietà aromatiche: I suoi fiori profumati vengono utilizzati per aromatizzare liquori, amari e infusi, aggiungendone un tocco caratteristico. Le sue foglie e fiori esiccati possono essere utilizzati anche per insaporire piatti in cucina, come zuppe, insalate e patate.
- Proprietà balsamiche: l'aroma balsamico dell'Achillea moscata può favorire le vie respiratorie.
- Azione antinfiammatoria e antispastica: in passato, l'Achillea moscata veniva utilizzata per trattare dolori mestruali, emorroidi, ragadi anali, vene varicose e flebiti, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antispastiche.
- Azione cicatrizzante: tradizionalmente, veniva usata per curare ferite e ulcerazioni, dermatiti e punture di insetto.
Azioni di valorizzazione e modalità di raccolta dell’Achillea Moscata
A partire dagli anni 70 vi sono stati sul piano legislativo e dell'informazione vari interventi di protezione. Nel 2012 la raccolta è stata, dopo lunghi anni, totalmente liberalizzata, con la motivazione dell'ampia diffusione della pianta ritenuta non più a pericolo di estinzione. E’ stata però posta particolare attenzione attorno alle modalità di raccolta: essa può essere infatti molto distruttiva qualora il raccoglitore strappi non solo il fiore e la parte apicale ma l'intera pianta comprese le radici o ne provochi anche un leggero distacco dal terreno. Questo può avvenire soprattutto quando i fiori non sono pienamente maturi.
Le raccomandazioni del passato su come raccogliere (utilizzo di due dita sotto il fiore o di entrambe le mani per non strappare le radici) la pianta sono sostituite dalle raccomandazioni odierne sull'uso di apposite forbicette. La pratica dell'alpeggio e il pascolo degli animali favorisce la presenza della pianta, che può crescere appunto in presenza di un prato pulito e non infestato da specie più forti e alte. L'abbandono dei pascoli alpini favorisce invece lo sviluppo di specie che soffocano, perché più robuste e più alte, lo sviluppo di questa forma di achillea.
Preparazione della tisana con i fiori di Erba Iva
La tisana con i fiori di Erba Iva si prepara con un cucchiaio di miscela per una tazza d’acqua bollente. Il tempo di infusione è di circa 8 minuti ma per un gusto più intenso si può aspettare anche un quarto d’ora. Per attenuare il gusto amaro, si consiglia di aggiungere limone e zucchero a piacere. La tisana va preparata poco prima dell’utilizzo e se ne possono bere diverse tazze al giorno, proprio per le sue proprietà digestive e leggermente diuretiche.
È possibile acquistare la tisana di fiori di Erba Iva sul nostro negozio online di prodotti valtellinesi, per assaporarne il gusto deciso e unico e godere delle sue proprietà benefiche: comprala qui
Preparazione del liquore Achillea Moscata
Il tipico liquore conosciuto come Taneda è ottenuto dall’infusione dei fiori di achillea moscata in acqua, alcool e zucchero secondo l’antica ricetta.
È ottimo bevuto liscio, freddo o caldo come un punch a fine pasto e viene utilizzato nella preparazione di sorbetti o semifreddi, molto apprezzati nella cucina tradizionale. Eventuali variazioni di colore e sedimenti sono garanzia di genuinità del prodotto e della lavorazione artigianale.
È possibile acquistare il liquore Achillea Moscata sul nostro negozio online di prodotti valtellinesi, per assaporarne l’autenticità e il sapore tipico del liquore d’alta montagna: compralo qui